Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecnologia
  • Strutture Accessibli
  • News
  • Links utili
  • Normativa - Agevolazioni
dall'Italia  ·  14. gennaio 2023

A Cesena le persone con sordità andranno a teatro come tutti

Al Teatro Bonci di Cesena, lo spettacolo “Karnival” del 14 dicembre sarà accessibile alle persone sorde o in generale con problemi di udito, grazie alla sovratitolazione e ad un sistema a induzione magnetica in audio frequenza installato in platea, che favorisce l’ascolto per chi ha protesi acustiche o impianto cocleare provvisto di funzione “T-coil”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di “ACCESs”, progetto della FIADDA Emilia Romagna, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, per promuovere e incentivare la partecipazione delle persone sorde alle iniziative sociali e culturali.

 

Nella serata di dopodomani, mercoledì 14 dicembre, al Teatro Bonci di Cesena (ore 21), lo spettacolo in cartellone, Karnival di Michela Lucenti, sarà accessibile alle persone sorde o in generale con problemi di udito, grazie alla sovratitolazione e ad un sistema a induzione magnetica in audio frequenza installato in platea, che favorisce l’ascolto per chi ha protesi acustiche o impianto cocleare provvisto di funzione T-coil, predisposto dal proprio audioprotesista.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto ACCESs, acronimo che sta per “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, iniziativa già ampiamente presentata anche sulle nostre pagine, promossa dalla FIADDA Emilia Romagna (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie) e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, per promuovere e incentivare la partecipazione delle persone sorde alle iniziative sociali e culturali.

A Cesena il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, del Teatro Bonci e dell’Assessorato Comunale alla Cultura.

 

Interno del teatro Bonci di Cesena

«I progressi della medicina e della tecnologia – sottolineano dalla FIADDA di Cesena – permettono oggi alle persone sorde di superare tutta una serie di handicap specialmente nei rapporti interpersonali, ma restano le barriere della comunicazione che impediscono la partecipazione a gran parte delle attività culturali. Ci sono persone sorde che non conoscono o non sono interessate, perché sono sempre state escluse o perché deluse da esperienze negative. In questi casi è importante “creare” il bisogno, offrendo esperienze accessibili, belle e ricche.

La combinazione dunque di sovratitolazione e induzione magnetica dà la possibilità a tante persone con problemi di udito di poter “partecipare” ad uno spettacolo teatrale: alle persone nate con gravi sordità, ma anche a coloro che hanno perso l’udito con l’età per malattie o incidenti, magari anche appassionate di teatro, e che finora, invece, sono state impossibilitate a seguirlo». (S.B.)

 

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: cesena@fiaddaemiliaromagna.it.

 

12 Dicembre 2022

 

FONTE : Superando.it

 

tagPlaceholderTag: sordi, sottotitoli, ipoudenti, sistema ad induzione magnetica, Regione Emilia Romagna, Fiadda Emilia Romagna, Teatro Bonci, progetto ACCESs

Sostienici con:

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Ampetronic (GB)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Contacta

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte Associazione APIC Torino

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Ass. Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito onlus - Via della Consolazione, 1 16121 GENOVA (GE) - Tel. 3282864106 - assoligure.ipoudenti@libero.it - C.F.: 91037470100 - Iscritta al Registro RegionaleEnti di Terzo Settore sez. Volontariato dal 7/2/2007, decr. n° 219, cod. SS-GE-163-2007
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Contatti
    • Come sostenerci
  • Tecnologia
    • La bobina per telefono - T-Coil
    • L'impianto ad induzione magnetica o hearing LOOP
    • La Tecnologia Assistiva
  • Strutture Accessibli
    • Strutture accessibili in Liguria
    • Foto strutture accessibili in Liguria
    • Strutture accessibili in Italia
    • Strutture accessibili all'estero
  • News
    • dall'Associazione
    • dall'Italia
    • dall'estero
    • Mascherine trasparenti
  • Links utili
    • Associazioni Italiane
    • Associazioni Europee
    • Associazioni Internazionali
  • Normativa - Agevolazioni
  • Torna su
chiudi