una direttiva del Ministero dell'Interno per le Forze dell'ordine pubblico con una informazione sull'uso delle mascherine per la comunicazione con le persone sorde o ipoacusiche..
"Rimanere chiusi in un ascensore è un po’ una paura per tutti, e a maggior ragione per chi non sente o ci sente poco". Una breve indagine conoscitiva predsposta dall'Associazione Apic .....
Le mascherine trasparenti in presenza di alunni e alunne sorde, i dispositivi certificati, le tecnologie assistive che possono essere di aiuto, soprattutto in caso di didattica digitale integrata, utilizzando ad esempio la sottotitolazione in tempo reale.
Quello dei sottotitoli e delle traduzioni audiovisive è un settore in grande espansione, soprattutto per via dell’enorme successo delle piattaforme di videosharing, YouTube su tutte, e ancor di più per la rapida diffusione su scala globale di Netflix e della nuova moda delle serie TV, ma anche dei film in streaming online.
All'aeroporto di Bologna è attiva l'assistenza speciale, per garantire a tutte le persone a ridotta mobilità motoria e sensoriale un servizio adeguato.
Per milioni di persone che non vedono o non sentono i dispositivi anticontagio sono una barriera insormontabile che condanna all’isolamento. Qui ci raccontano le loro battaglie per tornare a una vita normale.
Rogervoice, un ottimo strumento per chi ha difficoltà a sostenere una conversazione al telefono, l’app sottotitola le telefonate e permette di chiamare chiunque ottenendo inoltre una trascrizione in tempo reale della conversazione
Immaginate di non poter parlare né vedere. Solo sentire i suoni. Poi vi accorgete che, premendo un bottone, potete esaudire i vostri desideri: un tocco e la musica si accende...