Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecnologia
  • Strutture Accessibli
  • News
  • Links utili
  • Normativa - Agevolazioni
dall'Italia  ·  30. giugno 2022

Audiovestibologia, convegno su aspetti cognitivi e comunicativi il 24 e 25 giugno all’Università Magna Graecia

Catanzaro - "Dopo due anni di pandemia il ritorno a un confronto che segna un importante appuntamento nazionale. Il 24 e 25 giugno all'Università Magna Graecia di Catanzaro si svolgerà il Convegno “Audiovestibologia 20-22 - Aspetti cognitivi e comunicativi dell’ipoacusia età correlata”. Per l’occasione abbiamo incontrato il Prof. Giuseppe Chiarella, Ordinario di Audiologia e direttore della Cattedra e della Unità Operativa di Audiologia e Foniatria e del Centro di riferimento regionale per gli Impianti Cocleari dell'Azienda Ospedaliero-universitaria "Mater Domini". Per comprendere le dimensioni del problema bisogna ricordare che in Italia circa il 20% della popolazione ha più di 65 anni e secondo i dati più recenti quasi un terzo di questi ha un problema di udito legato all’invecchiamento che contribuisce in maniera importante alla condizione di fragilità dell’anziano" è quanto si legge in una nota.

 

Il Professor Chiarella non nasconde la sua soddisfazione: "La Società Italiana di Audiologia e Foniatria ha scelto Catanzaro per questo corso nazionale di formazione che sarà l’occasione per far incontrare e confrontare esperti di fama internazionale di diverse discipline per approfondire i meccanismi che portano alla sordità dell’anziano e per fare il punto sulla rimediazione e riabilitazione per questa problematica. Una sezione particolare sarà dedicata alle innovazioni tecnologiche al servizio dell’anziano ipoacusico".

 

"La presbiacusia (la perdita di udito legata all’età) - spiegano - è stata recentemente identificata come fattore di rischio per lo sviluppo di deficit cognitivo e demenza. Anche livelli non gravi di sordità aumentano il rischio di declino cognitivo e tra i fattori di rischio correggibili alla base della demenza, è quello più importante. Correggere la sordità infatti riduce significativamente il rischio di decadimento cognitivo, ritardandolo o addirittura fermandolo. Invece i dati indicano che solo il 20% delle persone affrontano il problema con grave impatto sulla propria qualità della vita. Il punto di vista - aggiungono - non sarà solo quello dello specialista dell’udito ma comprenderà i contributi del geriatra, del neurologo, dello psichiatra, del Medico di Medicina generale e dei professionisti sanitari coinvolti nella riabilitazione. L'ispirazione multidisciplinare sarà la guida del nostro convegno che è accreditato per la formazione ECM (16,3 crediti) per tutte le categorie mediche e per molte categorie delle professioni sanitarie, appuntamento dunque il 24 e 25 giugno, all'Università Magna Graecia".

 

Martedì, 21 Giugno 2022

 

fonte:  IL LAMENTINO

 

tagPlaceholderTag: sordità, ipoacusia, impianti cocleari, Giuseppe Chiarella, Catanzaro

Sostienici con:

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Ampetronic (GB)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Contacta

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte Associazione APIC Torino

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Ass. Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito onlus - Via della Consolazione, 1 16121 GENOVA (GE) - Tel. 3282864106 - assoligure.ipoudenti@libero.it - C.F.: 91037470100 - Iscritta al Registro RegionaleEnti di Terzo Settore sez. Volontariato dal 7/2/2007, decr. n° 219, cod. SS-GE-163-2007
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Contatti
    • Come sostenerci
  • Tecnologia
    • La bobina per telefono - T-Coil
    • L'impianto ad induzione magnetica o hearing LOOP
    • La Tecnologia Assistiva
  • Strutture Accessibli
    • Strutture accessibili in Liguria
    • Foto strutture accessibili in Liguria
    • Strutture accessibili in Italia
    • Strutture accessibili all'estero
  • News
    • dall'Associazione
    • dall'Italia
    • dall'estero
    • Mascherine trasparenti
  • Links utili
    • Associazioni Italiane
    • Associazioni Europee
    • Associazioni Internazionali
  • Normativa - Agevolazioni
  • Torna su
chiudi