Il 25 febbraio sarà la Giornata Mondiale dell’Impianto Cocleare, data in cui ricorrerà il 65° anniversario del primo intervento al mondo di impianto cocleare, eseguito nel 1957 a Parigi. In Italia si iniziò qualche anno dopo, nel 1983, ma a 39 anni da allora la storia continua
Indagine di Inapp attraverso un sondaggio tra appartenenti a cinque associazioni di pazienti. Si teme che i disagi possano riproporsi nel caso di un ulteriore lockdown..
«Aiutare la ricerca e il progresso della medicina è sempre per una buona causa, l’importante è farlo senza perdere la propria autonomia, indipendenza e senso critico. ...
"Rimanere chiusi in un ascensore è un po’ una paura per tutti, e a maggior ragione per chi non sente o ci sente poco". Una breve indagine conoscitiva predsposta dall'Associazione Apic .....
TORINO. La cultura come un farmaco, impalpabile ma efficace. Anzi: come una terapia riabilitativa. La cultura prescrivibile, da assumere nelle giuste dosi sotto forma di musica e parole musicate. Di atti teatrali, anche. O che si dipana in una pellicola cinematografica.
“Progetto Beethoven: accorda la Sinfonia al tuo sentire” Un concerto con grandi nomi della musica classica che diventa l’occasione per una “prima” speciale, in cui la musica è veramente a disposizione di tutti, anche delle persone sorde con impianto cocleare e apparecchio acustico.
«Sta crescendo una rete di importanti esperienze sul territorio italiano – scrive Raffaele Puzio – che ci indica come sia possibile creare un’agenda importante sulle priorità che bisogna valorizzare in tema di sordità, ovvero su tutto quanto riguarda l’organo dell’udito. ....