Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecnologia
  • Strutture Accessibli
  • News
  • Links utili
  • Normativa - Agevolazioni
dall'estero  ·  14. aprile 2021

Primo rapporto mondiale dell'OMS sull'udito

Il primo rapporto mondiale sull'udito dell'OMS stima che entro il 2050 quasi 2,5 miliardi di persone vivranno con un certo grado di ipoacusia. Il rapporto afferma che quasi 1 trilione di dollari internazionali vengono persi ogni anno a causa di ipoacusia non affrontata. Allo stesso tempo, l'investimento nella cura dell'orecchio e dell'udito è conveniente.

 

L'OMS ha pubblicato il primo Rapporto mondiale sull'udito.

 

2,5 miliardi con ipoacusia nel 2050

 

Nel rapporto, l'OMS stima che entro il 2050 quasi 2,5 miliardi di persone vivranno con un certo grado di ipoacusia e che almeno 700 milioni di queste richiederanno servizi di riabilitazione. Ciò significa che si prevede che 1 persona su 4 avrà problemi di udito entro il 2050.

 

Oggi, 1,5 miliardi vivono con un certo grado di ipoacusia.

 

Il numero di persone che vivono con un certo grado di ipoacusia a livello globale e nelle regioni dell'OMS sono:

 

Globalmente

oggi: 1,5 miliardi

Entro il 2050: 2,5 miliardi

 

Africa

oggi : 136 milioni

Entro il 2050: 337 milioni

 

Americhe

oggi: 217 milioni

Entro il 2050: 332 milioni

 

Regione del Mediterraneo orientale

oggi: 78 milioni

Entro il 2050: 194 milioni

 

Regione europea

oggi: 196 milioni

2050: 236 milioni

 

Regione del sud-est asiatico

oggi: 401 milioni

2050: 666 milioni

 

Regione del Pacifico occidentale

oggi: 546 milioni

2050: 776 milioni

 

La mancata azione in tal senso sarà costosa in termini di salute e benessere delle persone colpite e delle perdite finanziarie derivanti dalla loro esclusione dalla comunicazione, dall'istruzione e dall'occupazione, scrive l'OMS.

 

Secondo il rapporto, molti casi di perdita dell'udito possono essere prevenuti attraverso misure efficaci e disponibili. Più di 1 miliardo di giovani è a rischio di perdita dell'udito evitabile e circa 200 milioni soffrono di infezioni croniche dell'orecchio prevenibili o curabili. Entrambi danno motivo di un'azione urgente.

 

Più persone hanno bisogno di essere curate

 

L'OMS scrive nel suo rapporto che soluzioni tecnologiche e cliniche innovative ed economiche possono migliorare la vita della maggior parte delle persone con problemi di udito. Milioni stanno già beneficiando di questi sviluppi. Combinare la potenza della tecnologia con valide strategie di salute pubblica può garantire che questi benefici raggiungano tutti, specialmente quelli nelle aree meno servite e remote del mondo.

 

1 trilione di dollari vengono persi ogni anno

 

Il rapporto afferma che all'attuale tasso di prevalenza, ogni anno vengono persi quasi 1 trilione di dollari internazionali a causa di ipoacusia non affrontata. Se non si interviene, questa cifra continuerà ad aumentare nei prossimi decenni.

 

L'OMS raccomanda di rendere la cura dell'orecchio e dell'udito accessibile a tutti e include servizi di cura dell'orecchio e dell'udito nei piani sanitari nazionali per ridurre il numero di persone che convivono con una ipoacusia non affrontata. Questo non solo aiuterà coloro che vivono con una perdita uditiva, ma ridurrà anche i costi sociali del mancato trattamento della perdita dell'udito.

 

Secondo l'OMS, gli investimenti nella cura dell'orecchio e dell'udito si sono dimostrati convenienti e i governi possono aspettarsi un ritorno di quasi 16 dollari internazionali per ogni dollaro investito.

 

COVID-19

 

Nel rapporto, l'OMS scrive anche che i blocchi in tutto il mondo precipitati da COVID-19 hanno evidenziato l'importanza dell'udito e la necessità di cure per l'orecchio e l'udito. Quando viene privato del contatto visivo e sociale, il senso dell'udito ci consente di rimanere in contatto.

 

Il rapporto può essere scaricato qui dal sito web dell'OMS.

 

Fonte: www.who.int

 

fonte: hear-it.org

 

 

tagPlaceholderTag: sordità, Organizzazione Mondiale della Sanità, statistica sordità, cura della sordità

Sostienici con:

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Ampetronic (GB)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Contacta

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte Associazione APIC Torino

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Ass. Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito onlus - Via della Consolazione, 1 16121 GENOVA (GE) - Tel. 3282864106 - assoligure.ipoudenti@libero.it - C.F.: 91037470100 - Iscritta al Registro RegionaleEnti di Terzo Settore sez. Volontariato dal 7/2/2007, decr. n° 219, cod. SS-GE-163-2007
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Contatti
    • Come sostenerci
  • Tecnologia
    • La bobina per telefono - T-Coil
    • L'impianto ad induzione magnetica o hearing LOOP
    • La Tecnologia Assistiva
  • Strutture Accessibli
    • Strutture accessibili in Liguria
    • Foto strutture accessibili in Liguria
    • Strutture accessibili in Italia
    • Strutture accessibili all'estero
  • News
    • dall'Associazione
    • dall'Italia
    • dall'estero
    • Mascherine trasparenti
  • Links utili
    • Associazioni Italiane
    • Associazioni Europee
    • Associazioni Internazionali
  • Normativa - Agevolazioni
  • Torna su
chiudi