Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecnologia
  • Strutture Accessibli
  • News
  • Links utili
  • Normativa - Agevolazioni
dall'estero  ·  28. settembre 2019

I ricercatori britannici identificano 44 geni legati alla perdita dell'udito legata all'età, aumentando la speranza di future opzioni terapeutiche

LONDRA, REGNO UNITO - I ricercatori del King's College London e dell'University College London (UCL) hanno identificato 44 geni legati alla perdita dell'udito legata all'età. Lo studio aiuta a far luce e fornisce una comprensione molto più chiara di come si sviluppa la condizione e anche quali potenziali opzioni di trattamento in futuro.

 

Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Human Genetics il 26 settembre, ha analizzato i dati genetici di oltre 250.000 partecipanti della Biobanca britannica di età compresa tra 40 e 69 anni per vedere quali geni erano associati a persone che avevano riferito su un questionario di avere o non avere problemi di udito. Un totale di 44 geni sono stati identificati per essere collegati con perdita dell'udito.

 

All'età di 65 anni, un terzo delle persone è affetto da un certo grado di perdita dell'udito che può portare all'isolamento sociale e alla disabilità ed è stato identificato come un possibile fattore di rischio per la demenza e il declino cognitivo .

 

Fare luce su possibili trattamenti futuri per la perdita dell'udito legata all'età?

 

I risultati di questo studio consentiranno ai ricercatori di determinare come si sviluppa la condizione della perdita dell'udito con l'età e di identificare potenziali bersagli per nuove terapie.

 

"Ora sappiamo che moltissimi geni sono coinvolti nella perdita dell'udito con l'avanzare dell'età", ha affermato l'autore co-responsabile dello studio, la professoressa Frances Williams. "Questo studio ha identificato alcuni geni che già sappiamo che causano la sordità nei bambini, ma ha anche rivelato molti altri nuovi geni che indicano nuovi percorsi biologici nell'udito".

 

"Prima del nostro studio, solo cinque geni erano stati identificati come fattori predittivi di perdita dell'udito legata all'età, quindi i nostri risultati annunciano un aumento di nove volte dei marcatori genetici indipendenti. Speriamo che i nostri risultati possano aiutare a portare avanti la ricerca di nuove terapie tanto necessarie per i milioni di persone in tutto il mondo colpite dalla perdita dell'udito mentre invecchiano. "

-Dr. Sally Dawson, co-conduttrice dello studio

 

I prossimi passi di questa ricerca saranno per comprendere come ciascun gene identificato influenza il percorso uditivo, offrendo opportunità per sviluppare nuovi trattamenti.

 

Il dott. Ralph Holme, direttore esecutivo della ricerca presso Action on Hearing Loss, è stato citato: “Questi risultati sono incredibilmente significativi. Riteniamo che accelereranno la scoperta di trattamenti per rallentare o addirittura arrestare la progressiva perdita dell'udito quando invecchiamo, cosa che accade ad almeno il 70% delle persone di età superiore ai 70 anni. Questa ricerca è stata finanziata da noi grazie alla generosità dei nostri sostenitori e sappiamo da persone con perdita dell'udito che se fossero in grado di ascoltare bene avrebbe trasformato completamente la loro vita. L'identificazione di questi geni legati alla perdita dell'udito e legata all'età apre la porta a molte nuove linee di ricerca sui trattamenti ".

 

Fonte: King's College, UCL

di HHTM

fonte: Hearing Health Matter

 

tagPlaceholderTag: sordità, udito, Action on Hearing Loss, Frances Williams, King's College London, University College London, American Journal of Human Genetics, isolamento sociale, anziani, Londra, Ralph Holme

Sostienici con:

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Ampetronic (GB)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Contacta

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte Associazione APIC Torino

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Ass. Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito onlus - Via Galata, 39/9 16121 GENOVA (GE) - Tel. 3282864106 - assoligure.ipoudenti@libero.it - C.F.: 91037470100 - Iscritta al RegistroRegionaleEnti di Terzo Settore sez. Volontariato dal 7/2/2007, decr. n° 219, cod. SS-GE-163-2007
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Contatti
    • Come sostenerci
  • Tecnologia
    • La bobina per telefono - T-Coil
    • L'impianto ad induzione magnetica o hearing LOOP
    • La Tecnologia Assistiva
  • Strutture Accessibli
    • Strutture accessibili in Liguria
    • Foto strutture accessibili in Liguria
    • Strutture accessibili in Italia
    • Strutture accessibili all'estero
  • News
    • dall'Associazione
    • dall'Italia
    • dall'estero
    • Mascherine trasparenti
  • Links utili
    • Associazioni Italiane
    • Associazioni Europee
    • Associazioni Internazionali
  • Normativa - Agevolazioni
  • Torna su
chiudi