Accessibilità, adattabilità, visitabilità. I luoghi di interesse culturale della città di Cesena incontrano il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), che ha visto come primo atto la formulazione di un questionario rivolto ai cittadini al fine di sondare le necessità e le problematiche presenti in città e in modo specifico nell’area del Centro storico.
Criteri specifici ispirati ai principi della progettazione inclusiva, con particolare riguardo alle persone con disabilità, saranno introdotti nei bandi di gara per le opere pubbliche comunali. ..
In occazione della 10^ Giornata Mondiale dell’udito (World Hearing Day 2022), l'associazione ha donato due pannelli ad induzione magnetica all'Ospedale Galliera.
Nell’ambito del progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” di FIADDA Emilia Romagna (Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie), ASPHI collabora all’installazione di un sistema di trasmissione con circuiti ad induzione magnetica in audio frequenza, in alcuni dei più importanti teatri della Regione Emilia Romagna..
Vincolare la concessione di contributi e patrocini all'accessibilità delle manifestazioni. È la proposta dell'assessore Lorenza Rosso che presto sarà discussa in Consiglio
Le Autorità Portuale di New York e del New Jersey hanno aggiornato le linee guida sull'accessibilità all'interno della zona aeroportuale con indicazione di sistemi ad induzione magnetica da posizionare in alcune zone aperte al pubblico.
I media audiovisivi tradizionali, come le trasmissioni televisive, ma anche i servizi “on-demand”, i festival cinematografici e ogni altro evento dal vivo: per tutto ciò serve la sottotitolazione in tutta Europa.....
Non so dirlo più chiaramente: i telecoils nei miei apparecchi acustici hanno migliorato la mia vita.
Sto meglio, sono più felice, più facile e più connesso. E non sono l'unico - ci sono milioni di persone.
«Le norme standard sono strumenti cruciali per supportare l’implementazione dell’approccio al Design for All (“progettazione per tutti”) nell’ambiente costruito, sia in Europa che in tutto il mondo. Sono ora in dirittura d’arrivo nuovi documenti all’avanguardia per l’approccio ad una migliore accessibilità nell’ambiente costruito..