Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecnologia
  • Strutture Accessibli
  • News
  • Links utili
  • Normativa - Agevolazioni
dall'Associazione  ·  02. marzo 2023

Giornata mondiale dell’udito - 3 marzo 2023

Anche quest’anno, prosegue in tutto il mondo la giornata mondiale dell’udito che verrà celebrata domani 3 marzo 2023. È una iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Tema di quest’anno: “Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà”.

 

L’OSM ha predisposto una guida pratica per la prevenzione, l’identificazione e la gestione dei comuni problemi di udito che potrebbero portare alla perdita uditiva.

 

In Italia la Sio (Società Italiana di Otorinolaringoiatria) e la Siaf (Società Italiana Audiologia Foniatria), hanno accolto questo invito provvedendo ad inviare anche ai medici di medicina generale il materiale predisposto dall’OMS, con una lettera dei Presidenti del SIO e SIAF professori Giovanni Danesi e Stefano Berrettini.

 

In Italia, come ha evidenziato, il Ministero della Salute, sono circa 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione (fonte: Censis). Il problema è purtroppo in continuo aumento anche tra i giovani.

 

Il 1 marzo, per celebrare la Giornata Mondiale dell’udito, a Roma è stato firmato presso il Senato il “Patto per la salute dell’orecchio e per l’udito”. Un documento articolato in 10 punti e sottoscritto da 13 Società e Federazioni medico-scientifiche. Un incontro che si è svolto nella sala Zuccari del Senato con la presenza delle istituzioni. Tra le proposte avanzate alle Istituzioni, una delle principali è quella di dare vita ad un Osservatorio nazionale permanente sulla sordità.

 

“Assistiamo oggi ad un atto di unità della comunità medico-scientifica e di responsabilità verso i cittadini che devono essere informati sul rischio e sulle migliori opportunità di cura disponibili “– afferma il professor Giovanni Danesi, Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria. (fonte: InSaluteNews)

 

“Il Patto per la Salute dell’Orecchio e per l’Udito rappresenta un punto di partenza importante nel tema della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie del sistema uditivo.” aggiunge il professor Stefano Berrettini, Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria . (fonte: InSaluteNews)

 

Altre iniziative:

 

L’associazione Udito Italia ha organizzato il 2 e 3 marzo due giornate di incontri con le istituzioni, denominati MARATONA DELL’UDITO. Inoltre la Presidente della succitata associazione, d.ssa Valentina Faricelli, è stata Intervistata il 28 febbraio su TV2000 sul tema “Udito: cura e prevenzione.”

 

Seguiranno nei prossimi giorni la pubblicazione di notizie che sono state realizzate in diverse città italiane.

 

Associazione Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito

 

per approfondire :

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
  • Sio e Sief
  • Ministero della Salute
  • In Salute News
  • Udito Italia

 

 

 

 

tagPlaceholderTag: Giornata Mondiale dell’Udito, prevenzione, udito, WHO, OMS, SIAF, SIO

Sostienici con:

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Ampetronic (GB)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte : Contacta

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

fonte Associazione APIC Torino

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Ass. Ligure Ipoudenti - sulle ALI dell'udito onlus - Via della Consolazione, 1 16121 GENOVA (GE) - Tel. 3282864106 - assoligure.ipoudenti@libero.it - C.F.: 91037470100 - Iscritta al Registro RegionaleEnti di Terzo Settore sez. Volontariato dal 7/2/2007, decr. n° 219, cod. SS-GE-163-2007
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Contatti
    • Come sostenerci
  • Tecnologia
    • La bobina per telefono - T-Coil
    • L'impianto ad induzione magnetica o hearing LOOP
    • La Tecnologia Assistiva
  • Strutture Accessibli
    • Strutture accessibili in Liguria
    • Foto strutture accessibili in Liguria
    • Strutture accessibili in Italia
    • Strutture accessibili all'estero
  • News
    • dall'Associazione
    • dall'Italia
    • dall'estero
    • Mascherine trasparenti
  • Links utili
    • Associazioni Italiane
    • Associazioni Europee
    • Associazioni Internazionali
  • Normativa - Agevolazioni
  • Torna su
chiudi